Amiga 600: scopriamo insieme le specifiche tecniche

Loading

Amiga 600 è una macchina che mi ha da sempre affascinato, ma, per un problema o per un altro, non sono mai riuscito ad acquistare un “esemplare” di Amiga 600. Oggi finalmente sono riuscito ad acquistarla!

Alla scoperta di Amiga 600

Amiga 600 di casa Commodore è una macchina molto particolare. Innanzitutto differisce dall’Amiga 500 per il design, ma il punto di forza sta nelle dimensioni ridotte e una potenza maggiore. Di seguito vi riporto le specifiche tecniche di questa potente macchina.

  • CPU: Motorola 68000 a 7.09 MHz (ver. PAL) o 7.16 MHz (ver. NTSC).
  • Chipset: ECS con Fat Agnus in grado di indirizzare fino a 2 MB di Chip RAM.

Grafica e sounds al top

  • Grafica (Fat Agnus), risoluzioni. Modo PAL Low-res: risoluzione 320×256; scansione progressiva; fino a 32 colori liberamente selezionabili da una palette di 4096. Modo PAL EHB: risoluzione 320×256; scansione progressiva; fino a 64 colori non liberamente selezionabili da una palette di 4096. Modo PAL HAM6: risoluzione 320×256; scansione progressiva; fino a 4096 colori non liberamente selezionabili da una palette di 4096. Modo PAL Hi-res: risoluzione 640×512; scansione interlacciata; fino a 16 colori liberamente selezionabili da una palette di 4096. Modo Productivity: risoluzione 640×480; scansione progressiva; fino a 4 colori liberamente selezionabili da una palette di 64. Modo Super 72: risoluzione 800×600; scansione interlacciata; fino a 4 colori liberamente selezionabili da una palette di 64.
  • Suono: 4 voci / 2 canali (Stereo) risoluzione a 8 bit, volume a 6 bitfrequenza di campionamento 28 KHz rapporto segnale/rumore 70 dB

Memoria

  • Memoria: 512 KiB di ROM contenente il Kickstart. 1 MiB di Chip RAM espandibile a 2 MiB tramite lo slot detto trapdoor (termine inglese che tradotto letteralmente significa “botola”) perché collocato sul fondo della macchina. Ulteriore espansione di 4 MiB di Fast RAM tramite slot PCMCIA per un totale di 6 MiB di RAM.
  • Memorie di massa rimovibili: Drive per floppy disk da 3.5″ DS/DD in grado di leggere e scrivere anche i floppy disk formattati con il file system FAT utilizzato dall’MS-DOS.
  • Memorie di massa fisse: Controller IDE/ATA con supporto a trasferimento PIO-2.
  • Porte di input/output: Uscita composita per TV. In versione PAL per le macchine vendute in Europa e Australia, NTSC altrove. Porta video RGB analogica (DB23). Porta audio RCA2 porte (DB9) per joystick, mouse e altri dispositivi. Porta per la tastiera. Porta seriale RS232. Porta parallela Centronics (DB25). Porta per floppy drive esterno (DB23). Slot PCMCIA a 16 bit.
  • Software incluso: sistema operativo AmigaOS 2.05 (Kickstart 2.05, Workbench 2.05)

Era la prima di una nuova serie di macchine

Questa macchina uscì nel lontano 1992 e faceva parte di una categoria di home computer molto interessanti. Questo era solo l’inizio perché stava per uscire, da lì a breve, una nuova macchina: Amiga 1200!

Ma questa è un’altra storia che vi racconterò in un prossimo articolo. Durante l’attesa, leggete l’articolo dedicato ad Amiga 500, o nel caso lo smartphone vi sia caduto in una pozzanghera, vi consiglio di leggere questa guida creata appunto per queste sgradevoli situazioni.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. pippo ha detto:

    Le frequenze della cpu sono invertite, l’amiga ntsc era più veloce.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: