Commodore64 su Android, Guida definitiva

Loading

Carissimi lettori di  CommodoreBlog , in questa pguida voglio spiegarvi come emulare il Commodore64 utilizzando il celeberrimo sistema operativo Android.

Nota – in data 30 settembre 2019 questa guida è stata aggiornata radicalmente. Leggete qui a seguito ciò che è cambiato!

Preparativi per emulare il Commodore 64: di cosa abbiamo bisogno

  • Dispositivo con sistema operativo Android (dalla 4.1 fino alla versione marshmallow, per versioni successive vedere la sezione emulatori)
  • Emulatore C64: inizialmente vengono consigliate due varianti, ma che svolgeranno “lavori” differenti. Frodo C64 (gratuito) e C64.emu (a pagamento; €3,49 su Play Store). A queste, dopo svariate prove, aggiungiamo vice , forse il più famoso emulatore per pc.

Gli emulatori per commodore64

Come avrete già letto in questa guida vengono inizialmente presentati due emulatori differenti. Il primo Frodo C64. Questo emulatore è free ed è più semplicistico nonché più incentrato sul sistema operativo. C64.emu e’ più specifico per far girare rom dei giochi ed ha un costo di 3,49€.

Con il passare degli anni, e con essi le nuove versioni di Android, il discorso si è complicato. Dopo diversi test è emerso che ViceC64 merita ora di essere installato. È infatti free ed arriva dove frodo smette di funzionare.

Prima di spiegare in modo vero e proprio questo non difficile processo di emulare il commodore64 voglio far luce su quelle che sono le caratteristiche degli emulatori.

Frodo, caratteristiche

Frodo C64: emulatore piuttosto semplice da usare; presenta un’interfaccia grafica identica a quella dell’originale Commodore 64 (la ROM in questione è BASIC versione 2). Una delle pecche più evidenti è la scarsità dei comandi offertici per programmare. Da non trascurare l’utilizzo di un BIOS limitato e di una ROM abbastanza “castrata“, ma non è la fine del mondo, infatti va più che bene per eseguire la più comune moltitudine dei comandi originali. Fino alla versione marshmallow era possibile, tramite una piccola icona a forma di tre puntini, richiamare un menù nascosto ricco di impostazioni. Da questo menù si poteva dare un path per i giochi e caricarli molto semplicemente.

Screenshot_2019-09-30-15-33-48-521_org.ab_.c64.jpg

Frodo, KO Con android recenti

Come vedete dall’immagine qui sopra dalla versione android Nougat in poi il programma da questo avviso. È possibile digitare comandi in basic ma non si trova il modo per accedere al menù. Aggiornamenti posteriori non ne sono mai usciti.

C64.emu, caratteristiche

C64.emu: emulatore attualmente a pagamento (€3.49 su Play Store). Riesce ad emulare SOLTANTO le ROM dei giochi. Da ricordare che è basata da VICE 3.1. L’applicativo in questione, abbastanza evoluto rispetto alla sua controparte menzionata sù, gode di delle caratteristiche utili:

  • È possibile emulare le ROM scegliendo il tipo di provenienza, PAL o NTSC ed è possibile scegliere di attivare la funzione True Drive Emu: essa permette di avere una resa migliore, ma se avete in mano un dispositivo poco potente, potrebbe cominciare a rallentare.
  • Come ogni altro emulatore, salvare e riprendere uno stato (snapshot) in qualsiasi momento senza perdere i propri progressi.
  • Come per le ROM, è possibile anche scegliere la provenienza del C64 scegliendo tra C64 PAL, C64C PAL, C64 old PAL, C64 NTSC, C64C NTSC, C64 old NTSC e Drean (modello particolare venduto in alcuni paesi).
  • È possibile, come ogni altro emulatore, avere accesso alle impostazioni di grafica e sonoro in modo da rendere il gameplay godibile secondo le proprie esigenze.
  • Inoltre è prevista la fantastica funzione di utilizzare un pad associato via Bluetooth; è possibile addirittura associare un Wiimote (il telecomando-controller della Wii).
  • Benchmark del frame-rate con rendimento sotto sforzo.
  • Tante altre cose…

ViceC64, caratteristiche

Ed ecco qui il brutto anatroccolo. Programma top per personal computer è sempre stata snobbata come app. Anche lui deriva da VICE 3.1 ma usa un porting tramite interfaccia SDL. Supporta tutti i formati, dal d64 al t64 (esatto, anche tape), tap prg e via discorrendo. È una app completamente free. A differenza di frodo gira con qualsiasi versione di Android e pare unire il meglio delle due precedenti app. È possibile programmare in basic e caricare rom di ogni tipo.

Come emulare il commodore64

  • Frodo C64: basta semplicemente avviare l’applicativo scaricato e in men si dica ci troveremo davanti l’interfaccia grafica del celeberrimo Commodore 64. Cosa aspettate? Datevi alla pazza gioia con i comandi!
  • C64.emu: Niente di difficile. Basta soltanto scaricare da Internet la ROM di un gioco (per ovvi motivi NON forniremo alcuna fonte per scaricare file gioco. Ricordate, Google è vostro amico!), avviare l’applicativo e selezionare la voce Load Game e scavare tra le vostre cartelle per trovare la ROM che avete scaricato qualche momento fa.
  • ViceC64: parte con la schermata in basic. Per aprire il mondo schiacciate l’icona come da immagine

Screenshot_2019-09-30-16-02-23-641_atua.anddev.vicec64.jpg

Ora vi dovrebbe apparire la schermata qui sotto dove poter navigare e cercare ove avete salvato le rom e settarvi la app.

Screenshot_2019-09-30-15-57-52-770_atua.anddev.vicec64.jpg

Schermata impostazioni e caricamenti

Congratulazioni! Ecco come emulare il commodore64

Siete riusciti a trasformare il vostro dispositivo Android in un vero e proprio Commodore64. Congratulazioni!

Io, e tutto lo staff di CommodoreBlog, ci auguriamo che la guida sia stata di vostro gradimento. Che aspettate? Aggiungete il nostro blog alla vostra lista preferiti per non perdervi le ultime novità che riguardano il mondo della tecnologia! Vi lascio qui qualche consiglio.

PSVita modifica su firmware 3.70 3.71 3.72 3.73

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: