Storia videoludica: SatellaView

Loading

Ciao a tutti carissimi utenti di CommodoreBlog, quest’oggi voglio esprimere le mie considerazioni riguardo il SatellaView, molto conosciuto nel territorio nipponico, ma “nascosta” al di fuori di esso.

Cos’è SatellaView

SatellaView è un’espansione modem rilasciata nel 1995 da mamma Nintendo per il Super Famicom. Essa era acquistabile sia in singolarmente, sia con un bundle che comprendeva la cartuccia BS-X e un Memory Pak da 8 Mbit. Il sistema fu progettato con la caratteristica funzione di ricevere segnali in broadcast (una sorta di streaming) da satellite. Tutto ciò grazie all’aiuto della stazione radio St.GIGA. Quest’ultima fu responsabile della gestione dei server, della loro manutenzione e della vocalizzazione nel caso di giochi specifici (SoundLink). Gli utenti sottoscrivevano un abbonamento che costava circa 5,400 YEN (circa 45 euro) per sei mesi.

Le trasmissioni

Ogni giorno compreso tra il 23 aprile 1995 e il 30 giugno 2000, i server di St.GIGA inviavano il materiale attraverso un BS Network (Broadcast Satellite, anche conosciuto come Yuri). Il materiale che veniva trasmetto si distingueva in tre principali categorie.

Giochi

  • I titoli originali SatellaView, così come le versioni software di vari giochi per NES e SNES venivano trasmessi ogni giorno, sfruttando il supporto “a vita” del SatellaView. Venivano altresì trasmesse versioni SoundLink di questi ultimi e addirittura con alcuni di essi, si aveva la possibilità di giocare le pre-release

Giornali

  • Questi venivano trasmessi tramite lettura a schermo (logico, no?) e la maggior parte di essi mostrava notizie riguardanti l’uscita di nuovi videogiochi, musica, ecc. Addirittura includevano degli elementi speciali, come video musicali e un qualche episodio di un qualche programma televisivo.

Dati

  • Un piccolo numero di titoli SatellaView furono rilasciati come applicazioni speciali per essere scaricate all’interno delle cartucce Nintendo Power, dopo che esse venivano acquistate.

Distinzione giochi in SatellaView

I giochi potevano essere distinti in altre categorie, ad esempio i giochi SNES Player’s Choice (le selezioni dei giocatori, i migliori), i giochi originali Broadcast Satellite (BS), i giochi SoundLink (con voce narrata durante il gameplay) e mensilmente venivano organizzati vari eventi.

Il successo

SatellaView fu rilasciato sul mercato esattamente il 23 aprile 1995, due mesi e dieci giorni successivi a quando furono aperte le prenotazioni. Furono circa vendute le 1,5 milioni di unità. L’accessorio era disponibile singolo oppure in bundle con il BS-X Game Pack e un Memory Pak da 8 Mbit. I prezzi oscillavano tra le 14,000 e le 18,000 YEN (circa 130-150 euro). Il progetto venne abbandonato il 30 giugno 2000, con la cessazione dei servizi Broadcast Satellite da parte di St.GIGA.

Dopo questo angolo di storia vi saluto cari lettori e vi consiglio qualche lettura.

Gran Turismo: recensione di un simulatore old school

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: