Super Game Boy VS Game Boy Player
Salve carissimi utenti, quest’oggi voglio far parlare del super game boy e del game boy player. Sono due accessori, o meglio espansioni, rispettivamente ideate per funzionare su Super Nintendo e Nintendo GameCube.
Il Super Game Boy
Il Super Game Boy veniva prodotto nel 1994 dalla Nintendo per la console Super Nintendo (per gli amici SNES). Essa era stata ideata con lo scopo di eseguire i giochi sviluppati per Game Boy sulla console SNES. Questa speciale cartuccia è compatibile con i giochi originali Game Boy (quelli monocromatici), Game Boy Camera ed alcune cartucce per Game Boy Color. Queste sono quelle nere, perché attraverso una funzione integrata si aveva una retrocompatibilità a livello di colori. I giochi usciti successivamente all’espansione furono ottimizzati al meglio per permetterne l’esecuzione sulla console casalinga. Infatti attraverso il software del Super Game Boy era possibile cambiare palette di colori, inserire una cornice attorno al gioco ed addirittura inserire elementi speciali allo sfondo dello schermo.
Game Boy Player
Il Game Boy Player è un’espansione per la console Game Cube. Permette a quest’ultima di eseguire giochi originariamente sviluppati per Game Boy, Game Boy Color e Game Boy Advance. Si connetteva alla porta parallela ad alta velocità (situata al di sotto della console) e per funzionare aveva bisogno di un dischetto di avvio. Il software è molto più avanzato e ricco di funzionalità rispetto all’ormai nonno Super Game Boy. È possibile aggiungere e/o modificare i bordi colorati attorno allo “schermo” del gioco, lo spazio che occupa il gioco nella TV. Troviamo effetti come motion blur per ridurre il flickering, e addirittura è possibile impostare un’allarme. Altresì le cartucce possono essere cambiate senza il bisogno di spegnere la console.
Mettiamoli a confronto!
Il Super Game Boy integra all’interno lo stesso hardware di un normalissimo Game Boy (il famosissimo modello DMG, in gergo “il mattone“). All’interno della cartuccia esiste una CPU separata con la sola funzione di processare i giochi in esecuzione. La CPU del Super Nintendo provvede a gestire l’uscita video (240p) sullo schermo, le modifiche grafiche al menù, l’input e l’output dei controllers. È inoltre possibile sfruttare l’hardware “in più” della cartuccia per aggiungere alcuni effetti extra in alcuni giochi, come dimostrato in Donkey Kong, Kirby’s Dream Land 2, ecc.
Stessa cosa potremmo di dire per il Game Boy Player. Anch’esso monta un hardware simile dedicato al Game Boy Advance. Come la stessa console, è retrocompatibile con i giochi Game Boy Color e Game Boy originale. Le uniche differenze stanno nel fatto che non è possibile aggiungere effetti extra ai giochi, mentre migliora la risoluzione video (480p). Altresì la moltitudine di funzionalità forniteci dal Super Game Boy, ci accolgono con un caloroso benvenuto ancora una volta nel Game Boy Player.
Conclusioni
A mio onesto parere, entrambe le espansioni sono da ritenersi utili visto il costo non molto caro e la loro utilità. Scegliendo tra le due, le acquisterei entrambe anche per “smanettare” personalmente con la marea di impostazioni forniteci da esse.
Detto questo, spero che l’articolo sia stato di vostro gradimento. E vi lascio qualche lettura dal blog.
Domandona, ma il Game Boy player permetteva il multiplayer in locale, ad esempio con Mario Kart o double dragon Advance?
Si, permetteva di fare ciò collegando più GBA con il cavo Link.