Microprose Soccer per Commodore 64

Loading

Ciao amici di   CommodoreBlog  oggi facciamo due parole su un titolo microprose che ha fatto storia ovvero Microprose Soccer, per gli amici Microsoccer.

Microprose Soccer

Ricordo un’estate in cui, quando non si andava al mare, le giornate erano lente come le partite giocate a Emily Hughes – International Soccer. Poi entrò nel data – cassette del C-64 lei, la cassetta di Microprose Soccer e da allora non ne uscì più.
Prodotto da Microprose e sviluppato dalla Sensible Soccer di Jon Hare, Microprose Soccer è il papà dell’immortale Sensibile Soccer.
Pubblicato nel 1988 per C-64 è un gioco di calcio con visuale dall’alto (o “volo d’uccello”). Presenta le seguenti  modalità di gioco: World Cup, Challenge e la classica Amichevole. In più si ha la possibilità di scegliere se giocare il classico “11 contro 11” o Indoor Soccer (calcetto) tanto caro agli innovativi americani.

La grafica di Microprose Soccer

Graficamente gridiamo all’ennesimo  miracolo per il “biscottone” di casa Commodore. Gli sprite sono ben disegnati e colorati, il campo da gioco ben curato nei dettagli. Il tutto condito da un’azione frenetica senza accusare cali di frame o blocchi.
Questo basterebbe per avere un buon prodotto, una valida alternativa al calcio offerto da Commodore o dal già citato Emily Hughes.

La prima volta del meteo

Ma le sorprese non finiscono qui. Infatti, quelli della Sensible Software introducono effetti meteo (avete capito bene)! Avremo pioggia accompagnata da lampi e tuoni e questo influenza non poco il gameplay. I giocatori effettueranno scivolate incontrollate e la palla avrà un minor rimbalzo su terreno bagnato.

Microprose Soccer e il banana power

Verrà introdotto il replay ad ogni goal con tanto di effetto “riavvolgimento nastro VHS”. Ma la vera innovazione sarà nel “Banana Shot”. Microprose Soccer ci darà la possibilità di effettuare tiri incredibili ad effetto, aumentando sensibilmente la giocabilità. Il banana power può essere regolato nelle impostazioni. Se settato al massimo il pallone può letteralmente fare il giro su voi stessi. Il sistema sarà poi, successivamente, ripreso e modificato dalla ANCO col suo Kick-off 2 di Dino Dini, nominandolo “aftertouch”.

Il SID non tradisce

Infine una menzione al comparto audio, con sonoro (gli effetti pioggia e tuoni sono impressionanti) e musica di buona fattura (indimenticabile il motivetto che ci accompagnerà all’introduzione).

Breve conclusione

Da quel momento le giornate non furono più lente, per me. La sfida offerta dal gioco è mostruosa. Nemmeno in sala giochi c’era un gioco di calcio così dinamico e divertente. La longevità è praticamente infinita quando si sfida un amico.
E vincere il mondiale con l’Oman è una soddisfazione che solo chi lo ha fatto può capire.
Ora vi saluto amici lettori e vi consiglio qualche lettura distensiva.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: