Neon per esplorazioni

Loading

Neon per esplorazioni

Buongiorno ragazzi eccomi con una nuova guida

Come per tutte le mie guide divideró in Step anche Neon per le esplorazioni

Step 1

Ho giusto un Ksh Transistor che sono appunto quello degli inverter delle racchette che abbiamo usato fin ora bene dissaldiamolo è piccolo è vero ma per gestire un piccolo carico non farà storie ..:O
ecco la sua configurazione S D G si tratta di un mosfettino…come li chiamo io.

Neon per esplorazioni

Step 2

Useremo un piccolo trasfo di recupero in ferrite come potenza siamo sui 3 W per cui basta e avanza..la noia sarà avvolgere come sempre le Sp (spire ) per il primario L1 – L2 avvolgiamo 22 + 22 Sp mmq 0,016 e aimè per il sec L3 ben 8226 di filo mmq 0,020 in piu quando è sottilissimo basta un niente e spezziamo il filo..ma non si scappa se vogliamo creare il new progetto.. : / . Questi in foto sono Trasfo sui 3 W di potenza perfetti per noi ne prendo uno elimino i suoi avvolgimenti originali e li sostituiamo con i nostri.

Neon per esplorazioni 2

Step 3

Dettagli T1 o trasfo elevatore                                   Il nostro T1 è progettato per lavorare con una Vn d’ ingresso di compresa tra gli 1,5 V e 4 V max.. lo alimenteremo con una battery tipica da 3, 7 V cosi siamo adeguati alla tensione massima sopportabile del trasfo, se saliamo oltre brucia.. il nostro T1 riceve una Vn = 3,7 V sul primario ed esce a 1,2 Kv con una corrente mhA circa 0,05 –> L1 /L2 –> 3,7 / 1, 2 la tensione d’ ingresso quindi è direttamemente proporzionale a quella di uscita all ‘ aumentare di Vn aumenta V OUT. 

 

Neon per esplorazioni 3

 

Step 4

Partiamo da una piattina di latta che ci servirà per creare il dissipatore del Tr oscillatore. 

Neon per esplorazioni 6

 

Step 5

Tagliamo una piattina dal nostro pezzo di almeno 2,5 cm x 2 considerato che si scalderà notevolmente.

Neon per esplorazioni 7

Step 6

l’ aletta metallica mi raccomando non facciamola troppo piccola , gia il povero KSH 200 deve tener testa a un carico di 2 W che per lui son tanti.. se non facciamo un aletta sufficentemente grande brucia. Ora iniziamo a saldare i fili cioe G D S cioe gate – drain – source piu la R di polarizzazione Base o Gate ( G ), e il dissipatore pieghiamolo gia a L questo ..

Neon per esplorazioni 8

Step 7

La R o resistenza di polarizzazione sulla base in questo caso mettiamo una 1,2 K ohm 1/4 W ,fissando la corrente entrante sulla Base del Tr a 35 mhA cioe quella di polarizzazione del Primario del Trasfo L1 / L2 . La corrente entrante che controlla la Base e il prim del trasfo non dev’ essere troppo elevata altrimenti brucio il primario del trasformatore …:O che non è in grado di sopportare una corrente troppo elevata ma ancor prima brucio il Tr oscillatore OTR . Successivamente colleghiamo il Drain o C al centrale del trasfo .

Step 8

Ma rivediamo il piccolo trasfo elevatore e il dissi piegato a L. mettiamo anche un etichetta per ricordarci i dati , esco a 1, 2 Kv. 

Step 9

Il nostro neon per esplorazioni prende forma. Qualcuno si sarà chiesto ma quale neon usiamo.. niente di meglio che un neon a tubo degli scanner che serve a illuminare il foglio per la copia ne ho qualcuno x fortuna..Fiuu aha questi neon si aggirano circa sui 2, 5 W per cui siamo perfetti il nostro trasfo è un 3 W circa, va be 2, 8 W x esser precisi considerato la dimensione quadrata del nucleo in ferrite.. :O . Come sappiamo come tutti i neon fanno una bella luce, adoro la luce dei neon è particolare un emissione fotonica bella.. voi che dite..

Step 10

Bene ora finiamo di saldare i due fili + e – d’ alimentazione il piu l’ abbiam messo manca il meno piu i due punti dell ‘ uscita AT per identificare non ci si confonde perchè abbiamo pochi fili ma in caso di riparazione capisco subito che ramo si tratta. Usiamo due fili rossi per identificare l ‘ out HV e prepariamo 3 pezzetti di termores per isolare i contatti. Poi per renderlo il piu compatto possibile mettiamo il trasfo sotto il dissi piegato a L e lo stringiamo con una semplice fascetta. Se avessimo fatto tutto su PCB risulterebbe ingombrante.. cosi riduciamo al minimo.

Step 11

Vai con i termorestringenti non possiamo permetterci corti circuiti tra i poli se no addio progetto.. oltre il fatto che l ‘KSH è delicato e non tollera corti ,e il lavoro fatto che richiede tempo svanisce in un attimo.. in piu i componenti piu sono piccoli piu richiedono tempo x l ‘assemblamento del circuito e negli SMD ci perdi anche la vista .. Ps che comodo usare il magnete per tenere fermi il piccolo T1 e gli altri componenti.. 

Step 12

Siamo a buon punto…? Scherzavo! aha ,non dimentichiamo di isolare la R di base che se tocca il dissy bye bye..oltre a cio usiamo un pezzetto di termores per prendere insieme i fili d’ alimentazione ..cosi stanno fermi trucchetti che mi sono inventato..: O. Ripieghiamo i tre fili GDS – cioe giallo .- verde – grigio del Tr e mettiamoli sotto la fascetta cosi stanno fermi..e esteticamente sarà ancora piu ordinato…😉 

Step 13

Ora diamo un okkio alla parte di ricarica battery .. avendo gia diversi circuiti USB 220 / +5 V fa la caso nostro .. usiamone uno che ricaricherà la battery, inoltre siamo perfetti con la tensione il ramo +5 V di uscita USB va ricaricare la Batt da 3,7 V come le radioline a micro SD le ricarico tramite presa USB a 5 V dobbiamo vedere qual è il punto di tensione che da il 5 V sulle piste.. : O

Step 14

In qualsiasi circuito per amante dei led che è il mio componente preferito d ‘elettronica solo quelli luminosi… non puo mancare.. anche perchè ci indicherà in questo caso che la batteria e in ricarica.. Mettiamo un bel led luminoso Viola che sono i piu belli in assoluto e voi che colore preferite.. ? Trovato il punto di OUT del + 5 V per la massa non si pu sbagliare perchè è il connettore di latta , non resta che saldare i fili che andranno al led viola da 5 mm cosi lo vediamo bene .. hah . Che luce meravigliosa che fa il viola..: OO

 

Vediamolo meglio qui.. 

Step 15

L ‘ inverter CFL è pronto il pcb d’ alimentazione 220 V / +5 anche non resta che fissarli.. ma dove . Non voglio impazzire a creare tutti i pezzi.. la nostra racchetta dal quale recuperiamo i circuiti AT andrà piu che bene useremo il manico.. come possiamo vedere questa è una delle tante che disponeva della ricarica batterie da rete 220 V la spina la riutilizziamo adattandola al nostro scopo..

Step 16

Ora smontiamo la spina gia in dotazione della racchetta e sostituiamo i fili con quelli permamenti. 

Step 17

Saldiamo i fili d’alimentazione al modulino 220 / +5v

Siete stanchi ? Ci facciamo un caffè ? Ma si …ma non fermiamoci il nostro neon per esplorazioni ci attende su!!!

Step 18

Riposizioniamo la spina nel suo alloggio.

Step 19

Fissiamo il modulino con colla caldo.

Step 20

Ora tocca a Mr. trasfo ..hah una volta trovata la giusta posizione fissiamolo anche lui con una goccia di colla caldo..e anche lui sarà a posto..

Step 21

Vediamo bene il led viola acceso che meraviglia. 

Step 22

Ora facciamo un foro con il trapano nel manico cosi possiamo inserire il led che andrà poiche il foro è uguale al suo diametro leggermente a incastro.

Step 23

Proprio come la racchetta originale mettiamo anche noi il pulsante s9 ( è il tipo di pulsante a collo corto ) .. cosi possiamo accenderla se lo premiamo ..poi mettiamo anche un interruttore a slitta cosi abbiamo le due opzioni di accensione..

Step 24

Fascettiamo insieme la matassa di fili dell’ interruttore piu i fili del led e i tre fili dell positivo..

Step 25

Bene abbiamo messo il pulsante, in modo che si accende solo quando premo ora passiamo all ‘ interruttore a slitta . L ‘ interruttore una volta attivato resta acceso normale .. prendiamo la continuazione ramo + del pulsante e saldiamolo all’ interruttore..

Step 26

Sono rimasto senza parole..:O la battery da 2 A 3, 7 V chiaramente non ci sta peccato.. troppo grossa però abbiamo gia accennato alle bat dell ‘action cam nel neon campeggio ,non ci credevo neanche a farlo apposta ci sta ed è della stessa larghezza del manico..scorre dentro è perfetta..

Step 27

Prendiamo un dei tanti diodi di recupero normalmente da 1A ma qui siamo talmente bassi di Vn che va bene anche un diodo al vetro..e saldiamolo dalla parte dell catodo.. inserendo un solito termorestringente x isolare i contatti.. i fili del – sono 2 uno il ritorno del led e l’ altro il meno del convertitore USB , per cui incontrando il catodo del diodo il meno sarà libero di passare.. ricaricando la batteria , ma il meno della batteria non puoi piu tornare indietro perchè il diodo blocca il passaggio..di conseguenza non puo piu accendere il led.. 

Step 28

Il Diodo verrà posto sul negativo della batteria.

Step 29

Il diodo conduce solo in un verso dall’ anodo al catodo il positivo passa dall’ anodo ma non può tornare indietro. Il diodo ai suoi capi ha una caduta di 0, 7 v

Step 30

Continuando con il nostro neon per esplorazioni….

vediamo che il nostro neon di recupero dagli scanner circa 2 W siamo messi bene per quanto riguarda la lunghezza.. che quasi lungo come il manico come possiamo vedere in misura..

Step 31

Ora possiamo prolungare i fili mozzi del neon non ci serviranno lunghissimi..giusto arrivare all’ interno del manico e anzi ne avenzeranno anche.. saldiamo + termores..

Step 32

Chiudiamolo un attimo il manico della racchetta e vediamo se l’ interruttore a slitta non da fastidio x la chiusura.. sembrerebbe di no meglio cosi. Oltre a ciò rimettiamo il pulsante nel mio caso rosso per il pulsantino seconda opzione d’ accensione.

Step 33

Ora prendiamo un tubo da elettricista pvc e tagliamolo a metà per il lungo in modo da formare due semitondi identici.

Step 34

Segnamo la lunghezza massima del neon, in modo ‘avere la giusta lunghezza.

Step 35

Una volta segnato x la lunghezza del tubo la linea divisoria lo tagliamo per il lungo in modo da formare due parti eguali ..una la useremo per fare il nostro riflettore..

Step 36

Ora prendiamo la carta ramata conduttiva, la possiamo trovare in qualsiasi brico una parate è dorata l’ altra è color alluminio.. useremo la parte alluminio come riflettore per il neon.

Step 37

La costruzione del nostro neon per esplorazioni è impegnativa ma divertente,andiamo avanti!!!

Ora con una piattina raschiamo i bordi del canale in modo da eliminare le sbavature rendendolo bello liscio. 

Step 38

A questo punto inseriamo dandogli la forma la carta ramata con superfice alluminio rivolta verso l ‘alto e con il succhia stagno che per caso ha lo stesso diametro del tubo la schiacciamo per bene. fissandola temporaneamente con il nastro.

Step 39

Guarda caso il succhia stagno è dello stesso diametro del tubo.. usiamolo quindi per schiacciare bene la carta in modo da renderla perfettamente liscia e uniforme fancendolo scorrere sue e giu nel tubo..

Step 40

Ora attacchiamo dei pezzi di nastro biadesivo sul tubo , in modo da attaccare la carta stagnata.

Step 41

Ora incolliamo finalmente il neon al centro con colla caldo.

 

Ecco quindi come si presenterà una volta incollato il neon.

Piaciuta la nostra guida su come costruire un neon per esplorazioni ?

Di seguito vi allego il video del nostro neon per esplorazioni

Video neon per esplorazioni parte 1

Video neon per esplorazioni parte 2

 

Per concludere vi consiglio di leggere qualche bel nostro titolo:

ARCADE STORY – Giorno quattro part II

Dispenser luci Natalizie

Firmware The C64 Mini upgrade , ora si gioca!

E non dimenticate di visitare la mia pagina facebook link

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marco

Nato per la tecnologia... Lo scopo della sua vita è quello di possedere ogni tipo di console esistente al mondo, ma per il momento si dedica a CommodoreBlog

Potrebbero interessarti anche...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: