Motorola RAZR: il ritorno del Flip

Loading

Che noia gli smartphone!

Non so voi, ma da circa 4 anni a questa parte il mondo degli smartphone non mi ha entusiasmato più di tanto. Possiamo fare menzione di grandi introduzioni che hanno diretto la tendenza da quel punto ad oggi come l’impronta digitale, la doppia fotocamera posteriore o il display in formato 18:9. C’è una novità che, però, mi ha “stuzzicato”: il display pieghevole. Mi sono interrogato su quante cose nuove si possano fare con questa tecnologia e credo che questa domanda se la sia posta anche Motorola… o forse no.

Ritorno al Futuro

Lo scorso 13 Novembre è stato (ri)presentato da Motorola il mitico RAZR. Display esterno da 2,7″ e display interno da 6,2″ pieghevole. Ciò che ha fatto Motorola è stato prendere una nuova tecnologia e applicarla ad un progetto di successo; insomma, squadra che vince non si cambia (o quasi). Giravano delle voci su un Fold di Samsung con lo stesso concetto, il che sarebbe entusiasmante perché finalmente potremo assistere ad una scossa nel mondo degli smartphone, ma vederlo da Motorola ci riporta indietro nel passato: se avevi il RAZR allora eri il numero uno (eri anche facilmente riconoscibile con quella tastiera tutta illuminata) oppure per i più piccoli era il telefono dei genitori o dei cugini più grandi con il quale ti divertivi a giocare ore ed ore. Possiamo dire che questo è il ritorno di una leggenda.

Motorola RAZR

Il gesto della chiusura

Altro punto a favore di questo modello è il fatto di essere aperto e chiuso con una sola mano, a differenza del Galaxy Fold che, personalmente, reputo più un tablet pieghevole. Quante volte vi è capitato di chiudere una telefonata che vi ha alterato e volevate sfogarvi? Immagino che in questi casi anche per voi sia poco soddisfacente premere più energicamente sullo schermo, si rimane con l’amaro in bocca. I Flip-Phone, invece, ti danno la possibilità di chiudere anche fisicamente la chiamata, e non è poco. In un mondo di cui tutto quanto è dietro uno schermo, ci manca qualcosa di fisico, che sia un tasto, una cornetta o una penna da sbattere sul tavolo.

Un ritorno dolce e salato

Eh già: dolce e salato. Perché? “Dolce” per i motivi che vi ho elencato, “Salato” per il prezzo di vendita. La data di uscita non è ancora ben chiara per via di vari slittamenti, quel che è certo è il costo: €1599. Speriamo che questo ritorno al futuro abbia successo e spinga altri produttori a seguire questa tendenza oppure la stessa Motorola a produrre una versione “Lite” più accessibile.Motorola RAZR

Per ora è tutto ragazzi ma non lasciateci senza aver espresso la propria opinione sulla nostra pagina Facebook.

Buon Natale, I regali indimenticabili

SWOS la Patch 2020 ora è per tutti

Potrebbero interessarti anche...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: