Flow, l’app musicale di CBM

Loading

Ciao a tutti amici di commodoreblog.com, oggi diamo un’occhiata alla nuova app targata CBM chiamata Flow.

Flow, by CBM

Il nuovo corso di CBM lo conoscete un po’ tutti, dagli smartphone a marchio commodore (ne abbiamo parlato  qui ) al  riscatto del marchio ad opera di un gruppo italiano. Il gruppo ora sta cercando di farsi spazio nel mercato dando vita a numerosi progetti, tra i quali anche lo sviluppo di diverse app.
Ed eccomi allora qui, a parlarvi di una di esse che mi ha stranamente incuriosito. Si tratta di Flow, un’app musicale prodotta da CBM.

La scoperta di Flow

Ho scoperto quest’ultima all’interno del nostro blog visto che è stata segnalata da uno del nostro staff. Riassumendo banalmente ci troviamo di fronte ad un’app per ascoltare musica in Streaming. Faccio una piccola premessa, per farvi comprendere la mia assoluta neutralità nello scrivere questo articolo. Io “odio” lo streaming audio. Lo ho scritto tra virgolette apposta, è un termine forte e va usato con ponderazione. Vi spiego meglio. Io adoro la musica, in modo prevalente il rock, il metal e i suoi derivati. Non disdegno l’elettronica ma quella fatta in un certo modo.

Flow serve solo a chi usa lo Streaming?

Colleziono CD, ne ho da poter aprire un negozio. Scarico musica in mp3 ma questo per poter valutare con attenzione quale cd merita l’acquisto e quale no. Molti anni fa c’erano i negozi di musica per fare questo. Ora sono quasi spariti e diventa difficile per chi come me vive la musica in un certo modo poter ascoltare e scegliere. A questo vado a sommare che negli ultimi venti anni le proposte musicali sono decuplicate ma la qualità delle medesime è più che dimezzata. Le piattaforme di streaming, nate coi più candidi propositi di rendere a tutti fruibile la musica, si sono quasi tutte abbassate al volere delle major.

Pubblicità e banner saranno un lontano ricordo

Inizialmente le usavo per testare le nuove uscite, per valutarne eventuali acquisti. Ma sempre più spesso mi son trovato davanti a pubblicità sempre più invasive, messe anche in mezzo all’ascolto. Puoi sempre prendere il pacchetto premium mi viene detto: no grazie. Già comprare un mp3 mi pare una follia, figuriamoci abbonarmi ad prodotto di streaming. Sullo smartphone ho una micro da 16 gb piena di musica, che visti i miei gusti mi assicura una copertura quasi totale. E li ascolto con Vinylage che mi fa pure il crepitio del disco! Capite che mi sono approcciato alla prova di questo Flow con la diffidenza settata a livelli alti.

Cercare Flow

Il primo, e forse unico problema, è stato nella ricerca dell’applicazione. Dopo aver ricercato la parola Flow sul market è apparso un chilometrico elenco di app ma di quella che cercavo io manco l’ombra. Ho poi aggiunto la parola commodore ed è apparsa, con un logo quantomeno in stile liberty che mi ha inizialmente spiazzato. Installo e lancio.
IMG_20200208_043231
In tempo zero mi appare una schermata minimal, quasi otto bit, con tre fasce azzurre e quattro comandi in croce. Nessuna pubblicità, nessun menù ostrogoto da andare a scorrere. “Flow consente la ricerca e l’ascolto di brani musicali direttamente dal web senza dover scaricare o acquistare nulla”. Queste le parole di presentazione nello store: promessa mantenuta.

Parola d’ordine: semplicità

La sopracitata semplicità è una delle sue carte vincenti. In effetti da un’app di ricerca e streaming che si vuole chiedere? Rapidità, semplicità di ricerca e di eventuale archiviazione dei preferiti. I ragazzi hanno giocato semplice e hanno vinto, a mio avviso: in tempo zero si capisce tutto. E non ci sono banner, non ci sono messaggi pubblicitari da doversi sorbire prima, durante e dopo ogni canzone. Beh, che faccio allora? Testo il tutto come dio comanda! Ho ricercato di tutto, da canzoni di gruppi impronunciabili fino ai grandi classici per grandi e piccini come gli Slayer. Tutto perfetto.
IMG_20200208_043415
Del resto l’app si aggancia a canali video e ne carica l’audio perciò si può trovare veramente di tutto, dal brano singolo al full album.

Flow, immaginate…

Immaginate: youtube senza video, senza pubblicità e che funziona in background, anche a telefono bloccato. Icone chiare: lente, orologio, cuore e lista. Non si può sbagliare! Quando in modalità play lo schermo diventa “fluido”: in base al volume di ascolto le tre fasce colorate aumentano o diminuiscono il loro effetto liquido, scenicamente molto bello! Non sono previsti supporti per le internet radio ma del resto queste esulano e vanno fuori dal concetto di “ricerca e riproduzione”. L’app permette la condivisione dei contenuti attraverso quasi tutte le piattaforme esistenti.
IMG_20200208_050053

Flow può divenire una community?

E chissà se con il tempo potrà avverarsi la previsione dei programmatori, ovvero “Flow diventerà una community che faciliterà l’aggregazione mettendo in contatto persone con gusti e preferenze musicali affini”. Sinceramente il potenziale c’è tutto. Il programma è giovane, affinamenti e aggiornamenti ne arriveranno sicuramente visto che la sua presenza è garantita sui nuovi dispositivi mobili previsti. Magari iniziando col il rendere meno presente la finestra di spiegazione che appare sempre passando da un menù all’altro. Ma è un dettaglio che non inficia sul mio giudizio.

Flow, un’applicazione da provare!

Questa app resterà installata sul mio smartphone, asserve perfettamente a quello che cerco io da tempo. E credo che anche chi utilizza le piattaforme streaming come principale modo di sentire musica avrà modo di apprezzarla. Flow è l’incarnazione del pensiero ad otto bit nel suo campo. E’ la semplicità di fare quello che promette nel modo migliore possibile. Qui c’è il link alla pagina del market dove poterla scaricare Download
IMG_20200208_043515
Mic the Biker vi saluta e vi da appuntamento alla prossima! Buona giornata a tutti e vi lascio qui alcune letture interessanti del nostro blog.

Michele Novarina

Mic, tre lettere come negli highscore di una volta. Appassionato di videogames dagli albori degli anni 80.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: