FROGGER
Frogger. Una rana, una strada.
Ciao a tutti amici di commodoreblog.com oggi si parla di una superstar, ovvero Frogger. Esce nel 1981 uno dei giochi più bastardi della storia, destinato a entrare nell’Olimpo dei Video-Games e non solo. Infatti rimane indelebilmente nella memoria di chi, nascendo nei settanta, si è ritrovato a frequentare bische, sale giochi e bar nell’epoca d’oro dei cabinati.
Frogger è concepito dagli sviluppatori americani della Gremlin Industries per i giapponesi della Konami. Il gioco si articola in un unica schermata suddivisa in due aree di gioco così ripartite: l’autostrada ed il fiume.
Lo scopo del gioco
Lo scopo del gioco è condurre la rana nelle cinque tane poste in cima allo schermo partendo dal basso. Tutto questo saltellando allegramente tra le numerose insidie che si frappongono alla meta da raggiungere! Dobbiamo inizialmente evitare i veicoli che viaggiano sull’autostrada in ambo i sensi di marcia. Successivamente, calcolando i tempi giusti, montare sul dorso dei tronchi e delle tartarughe senza lasciarsi fregare da queste ultime che improvvisamente spariscono sul fondo del fiume.
La difficoltà di Frogger
È un’impresa facile solamente a parole perché nella realtà dei fatti con l’aumentare dei livelli si rasenta la pura follia! Non a caso venne definito da Softline, celebre rivista americana di videogames, come “il gioco arcade con il maggior numero di modi per morire”. Il motivo? Perché con l’aumentare dei livelli vengono introdotti ulteriori elementi letali come serpenti, coccodrilli e lontre e, ovviamente, l’azione di gioco diviene sempre più frenetica.

Ready to jump
Frogger arriva a casa!
Dopo il grande successo nelle sale giochi venne effettuato il porting di Frogger sulle più famose home console e supporti dell’epoca. Si va dalle cardridge ai floppy disk, fino ad approdare agli home computer tra i quali IBM e Commodore 64. Per il biscottone vi fu il rilascio di innumerevoli versioni del gioco. Si calcola indicativamente che ad oggi, nelle sue innumerevoli release, cloni e piattaforme abbia venduto circa 20.000.000 milioni di copie in tutto il mondo. Questo successo ha permeato la cultura popolare, la televisione e la musica diventando un vero e proprio fenomeno pop come spesso accaduto per altri famosi videogames.
La distribuzione di Frogger
Sierra On-line ottenne I diritti per la distribuzione dei supporti magnetici. Dopo di che li concesse in licenza a tutti gli sviluppatori che producevano per sistemi non supportati da loro. Cornsoft effettuò il porting per TRS-80/Dragon 32, Timex Sinclair 1000 e Timex Sinclair 2068. Sierra rilasciò dischi e nastri per il C64, Apple II, Macintosh 128K, IBM PC, Atari 2600 Supercharger e le cartridge per TRS-80 Color Computer.
Parker Bros & Frogger
Parker Brothers ricevette da Sega la licenza per la produzione delle cartridge ed il porting per alcune versioni di Frogger. Tra queste figuravano Atari 2600, Intellivision, Atari 5200, ColecoVision, la serie Atari 8 bit, TI-99/4A, VIC 20 e Commodore 64. La Parker Brothers investì $ 10.000.000 in pubblicità per lanciare Frogger riuscendo così a vendere 3.000.000 di cartridge. Diventò il primo prodotto di maggior successo per l’azienda. La Coleco infine produsse la versione di Frogger per Mini Arcade riuscendo così a piazzare 3.000.000 di unità.
Miei ricordi di Frogger
Ricordo moltitudini di ragazzini accalcarsi a questo cabinato, personalmente uno dei primissimi ad aver giocato, nei vari bar di Roma. Questo in un’epoca in cui con le rane vere si giocava veramente tra quei fossi e quelle marane che arricchivano le periferie della capitale ed offrivano un terreno di gioco reale. E come tutte le cose reali era ideale per sviluppare fantasia e spirito di avventura sapientemente racchiuse in Frogger.

Io e il buon Frogger
Una piccola curiosità a margine
Il 26 Novembre del 1999, Rickey’s World Famous Sauce offrì $ 10.000 alla prima persona in grado di raggiungere 1.000.000 di punti a Frogger oppure $ 1.000 per chi avesse fissato il nuovo record mondiale. L’attuale record mondiale verificato è di Pat Laffaye di Westport, Connecticut, USA il quale raggiunse il punteggio di 1.029.990. È tuttora la prima ed unica persona ad aver superato la soglia di un milione di punti su un cabinato originale.
Specifiche
Developer | Konami |
Publisher | Sega/Gremlin |
Platform | Arcade |
Data di rilascio | 1981 |
Genere | View Action |
Modalità | 2 giocatori a turni alternati e joystick a 4 direzioni |
Cabinet | Scorrimento verticale |
CPU | Z80 (@ 3.072 Mhz) |
Sound | Sound CPU: Z80 (@ 1.78975 MHz);
Sound Chips: AY8910 (@ 1.78975 MHz) |
Display | Raster, 224 x 256 pixels (verticali), 99 colori |
E ora cari amici vi saluto e vi consiglio qualche nostra super recensione!!